Introduzione al Risparmio Energetico

Introduzione al Risparmio Energetico

Il risparmio energetico rappresenta un concetto fondamentale nel contesto attuale, poiché ridurre il consumo di energia non solo comporta vantaggi economici ma ha anche un impatto significativo sull’ambiente. Adottare pratiche di risparmio energetico è essenziale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per garantire un futuro sostenibile.

Uno dei principali benefici del risparmio energetico è la riduzione delle bollette energetiche. Investendo in tecnologie a basso consumo e migliorando l’efficienza energetica degli edifici, è possibile diminuire significativamente i costi associati al riscaldamento, al raffreddamento e all’illuminazione. Questo non solo porta a risparmi immediati, ma anche a lungo termine, rendendo le abitazioni e gli edifici commerciali più economici da gestire.

Oltre ai vantaggi economici, il risparmio energetico svolge un ruolo cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Ridurre il consumo di energia significa diminuire la domanda di combustibili fossili, che sono tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra. Implementando strategie di risparmio energetico, si contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio e a promuovere uno sviluppo più sostenibile.

Altri benefici includono il miglioramento della qualità dell’aria e della salute pubblica. Le tecnologie e le pratiche di risparmio energetico, come l’uso di fonti di energia rinnovabile e l’efficienza energetica nei trasporti, possono ridurre l’inquinamento atmosferico, migliorando la qualità dell’aria che respiriamo e riducendo i rischi per la salute associati alle emissioni inquinanti.

In sintesi, il risparmio energetico è una componente chiave per garantire un futuro sostenibile. Ridurre il consumo di energia offre vantaggi economici tangibili, contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici e migliora la qualità della vita. Nell’ambito delle ristrutturazioni ecosostenibili, l’integrazione di strategie di risparmio energetico rappresenta una scelta imprescindibile per chi desidera investire in un futuro più verde e responsabile.

pittura termica antimuffa

pittura termica antimuffa

pittura termica antimuffa:

la tecnologia al servizio del Benessere abitativo

Elimina per sempre la muffa con le vernici termiche antimuffa

pittura termica antimuffa

Scopri la soluzione rivoluzionaria ai problemi persistenti di muffa con le nostre avanzate vernici termiche antimuffa. Progettate per essere molto traspiranti e per innalzare la temperatura superficiale prevengono la formazione della muffa. Queste vernici assicurano che le tue pareti rimangano traspiranti, intatte e sane ritardando il passaggio del calore e facendoti risparmiare energia sia estiva che invernale.

Perchè si forma la muffa sulle pareti e soffitti

La crescita di muffa sui muri è un problema comune ma serio che colpisce molte case, causando sia danni strutturali che problemi di salute. Questa sezione esplora le cause della formazione di muffe e gli effetti dannosi che può avere sia sugli edifici che sui loro occupanti.

pittura termica antimuffa
pittura termica antimuffa
Perché si forma la muffa sui muri

La muffa sui muri si forma in genere a causa dell’eccesso di umidità, che può derivare da perdite di tubi, allagamenti o umidità elevata. Una scarsa ventilazione aggrava il problema, creando un ambiente ideale affinché le spore della muffa possano prosperare e moltiplicarsi.

Rischi per la salute associati alla muffa sui muri

L’esposizione alla muffa può portare a una serie di problemi di salute, inclusi problemi respiratori, allergie e, nei casi più gravi, la soppressione del sistema immunitario. La presenza di muffe può essere particolarmente dannosa per bambini e anziani.

Come la pittura termica previene la muffa

Le pitture termiche sono una soluzione rivoluzionaria nella lotta alla muffa sui muri. Queste vernici contengono proprietà che migliorano l’isolamento delle pareti, riducendo la formazione di condensa e prevenendo efficacemente la crescita di muffe mantenendo le pareti asciutte.

le nostre pitture termiche antimuffa

pittura termica antimuffa
Resistenza Avanzata alla Muffa

Le nostre pitture termiche antimuffa sono progettate per prevenire la crescita delle muffe mantenendo una temperatura equilibrata delle pareti, riducendo la formazione di condensa.

pittura termica antimuffa
Efficienza Energetica

Queste vernici aiutano a mantenere temperature interne costanti, riducendo la necessità di riscaldamento o raffreddamento eccessivo. Il risparmio energetico è elevato e il miglioramento del benessere assicurato.

pittura termica antimuffa
Protezione di lunga Durata

Formulate con componenti durevoli, le nostre vernici garantiscono una protezione a lungo termine contro l’accumulo di muffe e funghi.

pittura termica antimuffa
Composizione ecologica

Composte da materiali rispettosi dell’ambiente, le nostre vernici contribuiscono a un pianeta più sano mantenendo le pareti incontaminate.

posso effettuare la posa di pitture termiche antimuffa TOP SHELL WALL?

Per poter applicare queste pitture serve una buona manualità e molta esperienza per evitare di ottenere dei risultati mediocri (come risultato nelle rifiniture). L’ottimale è utilizzare un sistema a spruzzo per stendere strati sottili e uniformi.

Va applicata prima una mano di primer dopo aver eliminato ogni possibile fonte di distacco nel tempo. Preparare bene il fondo aiuta a ottenere ottimi risultati. Essendo abbastanza densa, questa pittura non viene consigliata per pose a pennello e altrettanto per quella a rullo. Un professionista probabilmente riuscirà a gestirla anche con dei rulli adeguati ma l’ottimale sarebbe procedere con un adeguato impianto a spruzzo seguendo le indicazioni della ditta produttrice.

Sconsigliamo il fai da te se non siete preparati a effettuare interventi di questo genere perchè i risultati di finitura potrebbero risultare poco gradevoli.

Protezione rivoluzionaria: Galleria Vernici Termiche Antimuffa

top shell wall
top shell wall
pittura termica antimuffa
pittura termica antimuffa

Scopri il Potere delle Vernici Termiche Antimuffa

Stai avendo problematiche con la muffa sulle tue pareti? Scopri come le nostre innovative vernici termiche antimuffa possono fornire una soluzione duratura ed efficace per risolvere il problema.

Inoltre miglioreranno il tuo comfort abitativo e ridurranno pesantemente le dispersioni termiche e quindi la necessità di energia (sia estiva che invernale) riducendo le bollette sia di gas che quelle elettriche (se utilizzate climatizzatori).

La qualità dell’aria interna migliorerà e anche la sensazione di benessere di chi abita e frequenta gli ambienti trattati..

muffa sui muri

muffa sui muri

muffa sul muro

muffa sui muri

muffa sui muri

Affrontare il Problema della Muffa sui Muri: Rimedi Temporanei e Soluzioni Definitive

La comparsa di muffa sui muri è un problema comune che molte persone affrontano in ambienti domestici. La muffa non solo compromette l’aspetto estetico delle pareti, ma può anche avere gravi implicazioni sulla salute. In questo articolo esploreremo le cause della muffa e forniremo una guida completa su rimedi temporanei e soluzioni definitive per risolvere questo fastidioso problema.

Cause della Muffa sui Muri:

La muffa si sviluppa in ambienti umidi e scarsamente ventilati. Le cause comuni includono perdite d’acqua, condensa, cattiva ventilazione e infiltrazioni d’umidità. Identificare la causa sottostante è fondamentale per trovare una soluzione efficace. Chi ha problemi di muffa sul muro o sul soffitto può optare per diverse soluzioni alcune definitive e alcune temporanee.

E’ ovvio che eliminare la causa è sempre molto meglio di gestire il problema perchè nel secondo caso probabimente quello si ripresenterà ancora (anche in breve tempo) e ci sarà da ritrattare le superfici mentre predisporre sistemi definitivi risolvono le cause e quindi non si ripresenterà più.

umidità sui muri di casa

Rimedi Temporanei:

1- Pulizia della Muffa:

Utilizzare detergenti antimuffa per rimuovere la muffa visibile. Questo è un rimedio temporaneo, poiché la muffa tornerà se la causa principale non viene affrontata.

2- Deumidificatori:

Ridurre l’umidità nell’aria con deumidificatori può aiutare a prevenire la formazione di muffa. Tuttavia, questa soluzione è efficace solo se l’umidità è causata da condensa o cattiva ventilazione.

3- Arieggiare gli Ambienti:

Assicurarsi che gli ambienti siano ben ventilati, aprendo finestre e porte. Questo favorisce la circolazione dell’aria e riduce l’umidità. Questo però è efficace se lo si effettua spesso durante l’arco della giornata è l’apertura più volte al giorno delle finestre è essenziale.

Soluzioni Definitive:

1- Riparazione delle Perdite:

Se la muffa è causata da perdite d’acqua, è essenziale individuare e riparare immediatamente le perdite. Questo può richiedere l’intervento di un professionista idraulico e anche una impresa edile nei casi più gravi0.

2- Isolamento Termico:

Migliorare l’isolamento termico delle pareti può prevenire la formazione di condensa, riducendo così il rischio di muffa. Se si ha la possibilità un cappotto esterno sarebbe l’ottimale mentre se le case fossero state costruite con intercapedini si potrà optare per l’insufflaggio e la gestione dei ponti termici. Nel caso non si possa dall’esterno o non ci siano intercapedini rimane l’isolamento dall’interno. Meglio con prodotti naturali e traspiranti.

3- Impermeabilizzazione:

Se l’umidità proviene dall’esterno, è necessario impermeabilizzare le pareti (o i solai/balconi) per evitare infiltrazioni d’acqua.

4- Ventilazione Controllata:

Installare sistemi di ventilazione controllata assicura una circolazione d’aria adeguata, riducendo l’umidità e prevenendo la muffa. Meglio con recupero di calore per risparmiare energia.

5- Trattamenti Antimuffa:

Applicare rivestimenti antimuffa alle pareti può essere un passo preventivo efficace per evitare la ricomparsa della muffa.

Affrontare la muffa sui muri richiede una combinazione di rimedi temporanei e soluzioni definitive. Identificare la causa sottostante e adottare misure preventive è fondamentale per mantenere un ambiente domestico sano e privo di muffa. In caso di persistenza del problema, è consigliabile consultare un professionista per una valutazione approfondita.

Se avete questo problema e volete richiedere una consulenza gratuita potete contattarci. Siamo disponibili a potervi aiutare a risolvere il problema nel migliore dei modi.

come rendere la casa green

come rendere la casa green

come rendere la casa green

come rendere la casa green

come rendere la casa green

superbonus ed incentivi: come rendere la tua casa più green

Il panorama italiano delle ristrutturazioni

La maggior parte degli edifici italiani, essendo stata costruita decenni fa, è lontaba dai livelli di efficienza energetica richiesti. Secondo le stime infatti, l’ 80% del patrimonio edilizio è rappresentato da edifici residenziali. di cui il 97% di questi appartiene alla classe G.

Per questo motivo è chiara quindi l’esigenza di un intervento che trasformi questi fabbricati in edifici più sostenibili e sicuri. La ristrutturazione è ’occasione giusta per intervenire in maniera mirata e verificare le condizioni della struttura oltre al fatto che è possibile rimodernare anche gli impianti.
Nel corso degli anni, grazie a bonus, ecobonus e detrazioni fiscali si è potuto beneficiare di importanti agevolazioni che hanno permesso di effettuare interventi di efficientamento energetico, assicurando un interessante aumento del valore delle abitazioni.

Superbonus 110 Emilia Romagna

come intervenire sull’edificio tramite una diagnosi energetica

Per intervenire sull’edificio è fondamentale eseguire una diagnosi per rilevare eventuali criticità e problemi. Tramite indagini visive e strumentali si riesce a verificare la solidità della struttura. Inoltre si riesce a ricercare possibili forme di degrado presenti dovute a vari problemi, come ad esempio l’umidità. Con una diagnosi effettuata in modo accurato si potrà eseguire un intervento mirato per ristrutturare la casa nella maniera più idonea possibile.
In modo analogo effettuare una diagnosi energetica permette di conoscere i consumi energetici e le condizioni dispersive di un edificio.

Isolamento e case “green”

Per migliorare il confort interno di un’abitazione e indispensabile procedere con lavori di “isolamento dell’edificio”. Con un buon isolamento si permetterebbe di risolvere problemi legati all’umidità oltre a ridurre il fabbisogno energetico per climatizzare i locali.
Per essere veramente efficace, l’intervento deve coinvolgere tutto l’edificio risolvendo tutti i principali ponti termici dello stesso. Anche il tetto o il solaio inferiore andrebbe coibentato . Ci sono verie tipologie di intervento che possono variare in base alle caratteristiche dell’ edificio. Si può optare per un cappotto esterno o un isolamento interno. Possibilmente sarebbe utile rifare completamente la copertura o isolare l’ultimo solaio del sottotetto.

come rendere la casa green

Nel caso del solaio inferiore si può valutare un’impermeabilizzazione oltre ad uno strato isolante. Sarebbe ottimale posare un riscaldamento a pavimento radiante e dopo il massetto si poserà nuovamente la pavimentazione. Inoltre bisognerà isolare la parte inferiore del solaio se confina con un ambiente non riscaldato o il tetto. L’involucro trasparente come quello opaco deve garantire adeguate prestazioni di isolamento termico. Un altro elemento da prendere in considerazione in una casa da ristrutturare sono i serramenti che potrebbero migliorare le prestazioni di isolamento oltre ad esser probabilmente da sostituire per degrado dovuto a sole e intemperie. La scelta del vetro per gli infissi è importante (doppio o triplo).
La scelta più idonea ricade sicuramente su un vetrocamera, eventualmente con dei vetri dalle particolari proprietà come ad esempio quelli basso emissivi o selettivi. Al contrario se gli infissi esistenti fossero ancora in buono stato, è possibile applicare sul vetro delle apposite pellicole che ne migliorano sicuramente le prestazioni.

come rendere la propria casa green al 100%

E’ importantissimo assicurarsi di produrre l’energia necessaria in modo efficiente. A tal proposito è indicato sicuramente procedere alla sostituzione del vecchio generatore con una pompa di calore o una caldaia a condensazione da combinare con un sistema di distribuzione efficiente. Pavimenti o pareti radianti sono l’ ideale per poter sfruttare meglio le energie rinnovabili.

Nel caso in cui gli edifici siano stati costruiti più di 20 anni fa è necessario, per questioni di sicurezza, intervenire anche sull’ impianto elettrico. Da combinare con gli impianti della propria abitazione, infine, ci sono le energie rinnovabili. Immancabile un buon impianto fotovoltaico abbinato ad una pompa di calore di qualità (eventualmente abbinata anche ad un solare termico per la produzione di acqua calda).

 

come rendere la casa green

come rendere la casa green

Oltre a ridurre il fabbisogno di energia è importante prevedere di acquistare l’ energia che non possiamo autoprodurci da fornitori che garantiscono la sostenibilità anche di quella fornita dalla rete.

Ultimamente l’ orientamento sempre di più và nella scelta di abitazioni sempre più “green”. Come accennato, nel caso in cui ci si ritrova a dover ristrutturare la propria abitazione, la scelta ricade su interventi di efficientamento energetico. Nel caso in cui si stia scegliendo di cambiare abitazione, la scelta migliore ricadrebbe probabilmente verso soluzioni intelligenti a favore del risparmio energetico.

Negli ultimi anni le persone tendono a traslocare verso città sempre più ecosostenibili. In questo caso, dopo aver sottoscritto una voltura, un subentro o l’allaccio di nuove utenza, verranno valutate contestualmente tariffe luce e gas convenienti.

Grazie al superbonus 110% questi interventi di ristrutturazione che sono incentivati pesantemente dallo Stato stanno facendo aumentare sempre di più le richieste di l’acquisto di pannelli fotovoltaici.

Per ridurre gli sprechi energetici una soluzione intelligente, ci viene fornita dallo sviluppo tecnologico. Oggi è possibile applicare la domotica al fotovoltaico. È un investimento che si ripaga in pochi anni attraverso i risparmi conseguiti in bolletta. La domotica permette anche il controllo integrato ed automatizzato del riscaldamento o degli elettrodomestici Controllo automatico o manuale, in locale o da remoto, sfruttando la connessione internet che abbia una buona copertura di rete. Per ottimizzare risparmio energetico è possibile rivolgersi al proprio gestore il quale consiglierà di attivare la migliore offerta luce sul mercato.
Oltre a proteggersi dal freddo, è di rilevante importanza ripararasi anche dal sole mediante l’installazione di tende e vetri oscuranti, in quanto oltre a ridurre il calore solare permettono di ridurre il fabbisogno energetico estivo. E’ opportuno studiare i sistemi di oscuramento corretti,in base all’orientamento e alla località, che blocchino l’ingresso del calore ma non quello della luce.
Una scelta davvero interessante, per rendere un edificio più sostenibile e green, è possibile orientarsi verso le coperture e le pareti verdi.
Oltre ad offrire nuovi spazi verdi e ridurre l’inquinamento nell’aria, migliorano le proprietà termoigrometriche della copertura e riducono l’effetto isola di calore.
Anche le pareti verdi, oggi vengono utilizzate anche in ambienti interni, per rendere migliore la qualità dell’aria.
Riutilizzo, riciclo e materiali naturali per una casa sostenibile
Una casa green è fatta di materiali rispettosi dell’ambiente, siano essi naturali, riciclati o di riuso.
E’ importante chiedere sempre tutte le informazioni al produttore e riconoscere le certificazioni utilizzate per garantire la sostenibilità o la naturalezza di un prodotto, nella scelta dei migliori prodotti ecosostenibili sul mercato.
Vi sono materiali isolanti naturali, che vengono realizzati senza componenti o trattamenti chimici, carte da parati bio, pitture che riducono lo smog, arredi fatti con materiali riciclati.
Il superbonus per le ristrutturazioni e interventi di riqualificazione energetica.

Per permettere agli italiani di fare un deciso salto in avanti dal punto di vista della sostenibilità ambientale, per garantire un maggior risparmio futuro e rendere gli edifici green, ridurre nettamente i consumi energetici, e permettere di effettuare lavori di ristrutturazione e di riqualificazione in questo delicato periodo storico, è stato implementato il superbonus che porterà alle famiglie che effettueranno delle ristrutturazioni uno sconto fiscale del 110%.
Il superbonus può essere utilizzato per eseguire lavori di ristrutturazione in ambito di risparmio energetico, nell’accezione più ampia. Di fatto, grazie a un ecobonus del 110.
L’incentivo per le ristrutturazioni sostenibili è iniziato il 1 luglio 2020 e potrà essere utilizzato fino al 31 dicembre 2021 e potranno essere portate in detrazione al 110% su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro 96.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per interventi per risparmio energetico o per misure antisismiche. Chi effettua dei lavori di questo tipo avrà diritto a una detrazione pari al 110% del costo dei lavori nella dichiarazione dei redditi. E’ possibile anche richiedere all’impresa che ha effettuato gli interventi uno sconto in fattura pari al 100% della spesa, attraverso il meccanismo della cessione del credito. L’impresa, a sua volta, emetterà una fattura scontata del 100% – così che il cliente non dovrà pagare alcun anticipo.L’impresa, in questo modo, si vedrà riconosciuto dallo Stato un credito d’imposta, per rientrare dallo sconto effettuato.
Possono usufruire dell’ecobonus con detrazione fiscale pari al 110% tutti i contribuenti che possiedono a qualsiasi titolo l’edificio su cui verrà effettuato l’intervento.Contribuenti residenti o non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa. Possono godere della detrazione anche eventuali familiari conviventi con il possessore dell’edificio.

Quale tipologia di lavori sono ammessi per il superbonus del 110%?

I principali interventi che rientrano nel superbonus, sono i seguenti:
• riqualificazione energetica totale;
• adeguamento sismico
• Installazione di pannelli fotovoltaici, di pompe di calore, di caldaie, di schermature solari;
• rifacimento delle facciate;
• sostituzione degli infissi;
• coibentazione degli edifici;
• lavori di efficientamento energetico;
• messa in sicurezza degli edifici.

La nostra agenzia è referente della ditta produttrice dei generatori di Ozono presentati. La produzione è totalmente italiana a garanzia di qualità e assistenza rapida ed efficace.


Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/u489286970/domains/benesserecasa.cloud/public_html/wp-content/themes/Divi/epanel/custom_functions.php on line 629

Deprecated: ltrim(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/u489286970/domains/benesserecasa.cloud/public_html/wp-includes/formatting.php on line 4467
Sterilizzazione ad Ozono

Sterilizzazione ad Ozono

Sterilizzazione ad Ozono

uno scudo fantastico per la sopravvivenza del pianeta…

Sterilizzazione ad Ozono

Sterilizzazione ad Ozono

Se non ci fosse la protezione dell’ Ozono probabilmente sulla Terra non ci sarebbe la vita (per lo meno quella che conosciamo). L’ ozono ci fa da scudo e ci protegge dalle radiazioni nocive che arrivano costantemente dal Sole.

“Il Sole è vita ma senza protezioni non permetterebbe la nascita o la sopravvivenza di esseri viventi”. 

Che cosa è l’ Ozono?

L’ Ozono è un gas instabile che a 20 °C ha un tempo di dimezzamento di tre giorni. Essendo instabile non può essere conservato e quindi deve essere prodotto al momento dell’uso. Ha un odore pungente. Il suo nome deriva dal greco e tradotto vuol dire puzzare. E’ fortemente irritante per le mucose.

L’ Ozono è un potente ossidnte e per gli esseri viventi è altamente velenoso. Tuttavia è un gas essenziale alla vita sulla Terra per via della sua capacità di assorbire i raggi ultravioletti.

Lo strato di ozono presente nella stratosfera protegge la Terra dall’azione nociva dei raggi ultravioletti UV-C provenienti dal Sole.

Sterilizzazione ad Ozono

Sterilizzazione ad Ozono

L’ ozono si può utilizzare più o meno ovunque ma è necessario conoscere e utilizzare dosi, tempi e i giusti accorgimenti per ottimizzare i risultati senza creare danni a persone, animali e alle cose che vogliamo proteggere.

L’ Ozono attualmente è utilizzato anche in Medicina, nella Ricerca, in Agricoltura e in moltissimi altri settori.

DISINFETTARE AMBIENTI E COSE

L’ Ozono è un gas altamente ossidante nei confronti sostanze organiche e inorganiche. E’ composto da 3 atomi di ossigeno e si trova allo stato naturale nella stratosfera (15/35 km di altitudine).

Fortunatamente per noi e per tutti gli esseri viventi questo Ozono rimane a quall’ altitudine e non si mescola con l’ aria sottostante permettendoci di vivere bene e protetti dalle radiazioni nocive e mantenendo una temperatura della terra nei limiti delle nostre necessità.

L’ Ozono ci permette la vita in modo abbastanza confortevole ma è anche un gas che uccide gli esseri viventi e distrugge materiale organico. Per questo motivo, come nell’ uso delle armi, bisogna stare molto attenti a come si utilizza per evitare che da una ricerca di beneficio si passi a un grosso problema.